• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
  • Inglese

Welcome to Our Blog

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce lacinia sed purus at molestie duis pulvinar ac vehicula felis, non aliquet arcu apibus eget. Maecenas nibh enim, vulputate a malesuada eu.

Mar 18
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis

Il ginepro di questo articolo è un Juniperus Chinensis var. Itoigawa che vidi la prima volta nel 2003 nel giardino dell’amico Roberto Raspanti. Dopo essere stata qualche anno nella collezione di un altro caro amico, Marcelo Michelotti (che ne curò la prima modellatura), nel 2007 fece l’ingresso nel mio giardino. La vegetazione dell’Itoigawa si caratterizza per il colore verde brillante e per la squama piccola e robusta. Una varietà in grado di creare una definizione e un dettaglio dei palchi che altre varietà non hanno.   Nel 2008, dopo un anno di preparazione, viene svolta la prima modellatura. In particolare viene eliminata gran parte della vegetazione sulla destra, ottenendo così due risultati: la liberazione di alcuni movimenti del tronco che risultavano nascosti e l’ottenimento di un bonsai con un movimento verso sinistra. Da una chioma equilibrata si passa a una chioma evidentemente spostata su lato sinistro, Il primo ramo viene ulteriormente spinto verso il davanti utilizzando una barretta di metallo.  Prima della lavorazione Dopo la lavorazione Rispettivamente il retro, lato destro e lato sinistro La corteccia del ginepro viene normalmente ripulita con le spazzole in modo da mettere in evidenza quel colore rosso/arancione delle parti vive in evidente contrasto col […]
Read More
1428
4
Mar 14
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis “Muscolino”

Il ginepro “Muscolino”.  Storia di un Juniperus formosana innestato con Juniperus chinensis var.Itoigawa. La storia di questo ginepro formosana, comunemente conosciuto come “taiwanese”, inizia nel 2006 quando è entrato a far parte della mia collezione.   La pianta si presenta con una ottima vegetazione, verde e vigorosa. La caratteristica che però colpì la mia attenzione fin da subito, fu la parte secca e in particolare la lunga appendice legnosa sulla destra che si avvita a spirale. Purtroppo il legno si presenta con evidenti segni di decomposizione. Molte delle fibre legnose risultano spugnose e senza consistenza. Anche con l’utilizzo di resine per il suo consolidamento, sarebbe rimasto un legno con un aspetto poroso che avrebbe dato una sensazione di un legno temporaneo e non durevole. Non resta che armarsi di pazienza e procedere alla sua pulizia. Come sempre preferisco usare attrezzi manuali evitando quindi frese e attrezzi elettrici. Con sgorbie e scalpelli viene rimosso tutto il legno debole fino a ritrovare una fibra legnosa consistente e compatta. È importante lavorare sempre muovendo gli utensili nella stessa direzione delle fibre in modi da rispettare ed evidenziare il naturale movimento del legno. Nella lavorazione del secco dobbiamo sempre puntare a non ottenere un […]
Read More
1024
2
Apr 14
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

CUPRESSUS SEMPERVIRENS “Il gomito del bonsaista”

Questo cipresso è entrato a far parte della mia collezione ad inizio 2014. Fu la corteccia nera e spessa, tipica del cipresso toscano, ad attirare la mia attenzione. Inutile dire che tali elementi di vecchiaia sono fondamentali. Se ci immaginassimo la stessa pianta senza tale corteccia sarebbe subito evidente il minor potere evocativo che l’albero potrebbe trasmettere. Ecco che, a parità di forma, quando abbiamo elementi così evidenti di vecchiaia siamo davanti a una pianta con un potenziale decisamente superiore. Purtroppo il cipresso aveva anche due importanti elementi negativi: la vegetazione molto lontana e un nebari costituito da una cilindrica e grossa radice. Bisognava trovare una soluzione a questi problemi. Tutto a suo tempo! Una cosa alla volta! Ecco la pianta come si presentava nel 2014     Da lì a qualche mese decisi di affrontare subito il primo problema: la vegetazione lontana. Non amo molto le piante con i tronchi annodati pur di avvicinare la vegetazione al tronco e normalmente non sono una mia caratteristica di lavoro, ma in questo caso decisi di fare una piega stretta verso il basso per avvicinare al tronco la ramificazione. Da qui avrei ovviamente ricreato una nuova chioma. La piega fu fatta ad […]
Read More
3092
11
Apr 07
by Francesco Santini in FOTO 0 comments

Nuovi progetti aggiunti alla “Galleria-Disegni & Progetti”





Read More
1999
5
Apr 04
by Francesco Santini in NOTIZIE, youtube 0 comments

ON THE WAY OF LIGHTNESS – PINUS SYLVESTRIS BONSAI BY FRANCESCO SANTINI

Read More
1493
6
Mar 30
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Cupressus Sempervirens

Il cipresso mi è stato affidato per la modellatura dall’amico Salvatore Mameli. La pianta aveva già avuto delle precedenti modellature ed erano già stati individuati i rami e le masse fogliari necessarie. Dopo una adeguata preparazione della vegetazione, Salvatore mi ha proposto la modellatura dandomi completa fiducia…”carta bianca”! La caratteristica principale di questo cipresso è indubbiamente la corteccia: scura, vecchia e fessurata….sembra una quercia! La vegetazione è forte e vigorosa e, a parte la fioritura, la squama risulta di un buon colore e di una ottima consistenza. Le note dolenti: il tronco risulta abbastanza dritto e il ramo principale cresce orizzontale all’interno di una curva. Per ovviare a questo problema decido di cambiare l’inclinazione della pianta e procedere all’abbassamento del primo ramo. Fatto questo dispongo la vegetazione cercando di usare meno filo possibile, ricorrendo a piccoli tiranti ma soprattutto all’utilizzo della potatura. Ogni palco viene rifinito con una attenta pulizia dei profili in modo da mettere in evidenza linee precise e piccoli spazi vuoti. Infine la morbidezza della chioma si ottiene soprattutto a forbice, lasciando la naturale crescita verticale della vegetazione. Un grazie a Salvatore per la fiducia. Adesso non resta che trovare un vaso adeguato ….una scarpetta giusta per […]
Read More
2342
11
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.