Benvenuti nel mio Blog

Donec congue, neque at interdum vulputate, lectus tortor rutrum nisi, quis auctor elit dui quis enim. Phasellus leo lectus, ultrices vel vestibulum sed, ultrices eget sapien. Praesent imperdiet purus nec vestibulum sagittis. Suspendisse id risus sagittis, pharetra nisi vitae, tincidunt nulla. 

Ginepro by CHIANTI BONSAI

Il ginepro chinensis di proprietà dell’azienda CHIANTI BONSAI dell’amico Luigi Daddi è stato oggetto di una bella lavorazione di rifinitura. Il bonsai è alto circa 40 cm e ha già una spiccata maturità. Le dimensioni dei rami, la vena viva già gonfia e delineata ne fanno un bonsai di pregio. Fare bonsai non significa sempre fare “piegoni” o riempire di filo tutti i rami. A volte i lavori possono sembrare semplici o poco significativi, ma non sempre è così. E’ il caso di questo ginepro dove, insieme a Luigi, abbiamo ritenuto non opportuno cambiarne la forma ma rifinire la chioma e i vari dettagli. Lavorare con poco. Nella rifinitura di un bonsai l’eccessiva filatura potrebbe dare artificiosità alla chioma. Trovo invece molto stimolante lavorare la chioma con meno filo possibile, qualche piccolo tirante o colpo di forbice. in questo modo la chioma risulta molto morbida e con un portamento più naturale. Naturalmente una lavorazione del genere può essere eseguita solo se esiste già  una struttura dei rami adeguata e ben definita. Ecco la pianta dopo la “pettinata”!

Bonsai rubati presso l’azienda FRANCHI BONSAI – Carpino Coraeno

Purtroppo un altro bonsai è stato rubato presso l’azienda Franchi Bonsai di Pescia (PT). Malgrado alcuni nuovi sistemi si sicurezza, nei giorni scorsi è stato sottratto un esemplare di CARPINO COREANO (dimensioni vaso cm.35×35 altezza cm.20). Se qualcuno avesse informazioni a riguardo vi prego di contattarci allo 0572 429262. Carpino Coreano   Il furto di questo ultimo bonsai si aggiunge alla lunga lista di bonsai rubati nel 2016. Di seguito le foto degli esemplari precedentemente sottratti:   Acero Palmato   Acero palmato   Acero palmato   Pino pentaphilla   Juniperus chinensis   Juniperus chinensis   Juniperus chinensis   Juniperus chinensis Anche in questo caso, se qualcuno avesse informazioni a riguardo vi prego di contattarci allo 0572 429262. http://www.franchi-bonsai.it/  

Ginepro Chinensis

Il Juniperus Chinensis di questo articolo, di proprietà della ditta Franchi Bonsai, è arrivato in Italia nei primi mesi del 2011. Prima di procedere a qualunque lavorazione preferisco far vegetare liberamente il bonsai per tutta la stagione. A settembre dello stesso anno, dopo un’ abbondante crescita, la pianta si presenta vigorosa e molto densa. E’ arrivato il momento di una lavorazione che ripristini la bellezza di questo bonsai. Ecco come si presenta il bonsai a settembre 2011 prima della lavorazione:   Fronte/Retro   Lato Sinistro/Lato Destro   Il legno viene pulito e risanato mettendone in evidenza i movimenti, le patine….le “rughe”.   La vegetazione ha ormai riempito ogni spazio e la chioma risulta informe e troppo folta. il primo ramo si presenta come un enorme palco senza il benché minimo spazio che ne mostri la struttura o i particolari. Dobbiamo fare spazio!! 🙂   La prima cosa da fare è procedere alla pulizia della vegetazione. Questo ci permette di studiare la struttura della pianta e selezionare la vegetazione più forte e vigorosa. Non bisogna però fermarsi alla sola pulizia: questa è anche l’occasione per fare tutte le sostituzioni di apice necessarie a ridare movimento e conicità al legno dei rami. Un bonsai così maturo, […]

Tasso Baccata

Questo tasso baccata è entrato a far parte della mia collezione nel 2012. Le caratteristiche principali di questa pianta sono il tronco possente, l’abbondante presenza di legna secca e una ramificazione forte e distribuita su rami di adeguato diametro. I presupposti per un buon risultato ci sono tutti! Ecco come si presentava la pianta sui 4 lati al momento dell’acquisto:     Nel dicembre dello stesso anno, procedo alla prima lavorazione in occasione di una esperienza di lavoro con Marc Noelander durante una “Bonsai & Friends” (la festa annuale della scuola Bonsaicreativo). Il tasso è già sul tavolo pronto per essere studiato. Per selezionare il fronte della pianta i criteri principali sono stati l’analisi del nebari, il movimento del tronco,  la disposizione dei rami e del legno secco. la scelta ricade su questo lato   Alcuni particolari del tronco (rispettivamente il fronte e il retro)   Il lavoro inizia con la pulizia del legno secco. Con sgorbie e altri utensili si mettono in evidenza le parti di legno secco. Nell’utilizzare gli attrezzi dobbiamo sempre far attenzione a non lasciare segni evidenti del nostro passaggio. Utilizzare questi attrezzi nel verso delle fibre legnose è già un buon inizio!   Un problema che si è […]