Benvenuti nel mio Blog

Donec congue, neque at interdum vulputate, lectus tortor rutrum nisi, quis auctor elit dui quis enim. Phasellus leo lectus, ultrices vel vestibulum sed, ultrices eget sapien. Praesent imperdiet purus nec vestibulum sagittis. Suspendisse id risus sagittis, pharetra nisi vitae, tincidunt nulla. 

Juniperus Chinensis Var.Itoigawa

Il Ginepro è stato importato dall’azienda FRANCHI BONSAI nel 2013. Il bonsai si presentava in ottima salute ma con un evidente mancanza di manutenzione. La vegetazione era abbondante e la crescita degli ultimi anni aveva chiuso ogni spaziatura tra i palchi.   Fronte – Retro     Lato sinistro – Lato destro      La folta vegetazione, non facendo penetrare luce e aria all’interno della chioma, aveva causato il disseccamento della ramificazione più interna. In questi casi la prima cosa da fare è la pulizia della vegetazione: eliminazione dei rami secchi e deboli, sostituzione di apici, eliminazione dei rametti superflui.   Il particolare del Takiagari mette in evidenza le vene vive e secche che ruotano su se stesse. Oltre alla vegetazione è necessario dare una pulita anche alla corteccia e alla legna secca.   Ecco il ginepro dopo la pulizia della vegetazione.   Decido di procedere alla lavorazione di questo bonsai durante una dimostrazione alla “BONSAI & FRIENDS” del 2013. Per l’occasione posso contare sul prezioso aiuto di due cari amici: Michele Pacini e Giacomo Bellini.   I rami da filare sono tanti e il lavoro si concentra soprattutto sulla riapertura, alternanza e definizione di ogni singolo rametto. In questa […]

Arco Bonsai 2016

Per me Arcobonsai di quest’anno è stato soprattutto questo: tante facce di tanti amici! Un grazie a tutti coloro che sono passati dallo stand Bonsaicreativo per una visita, un abbraccio, una risata o una fetta di porchetta! …il bonsai è anche questo! 🙂  

Cipresso

Si tratta di un cipresso raccolto nel 2005. Il tronco si presenta dritto e tubolare senza nessun elemento distintivo. Quello che invece ha attratto la mia attenzione è stato il nebari e la vegetazione relativamente bassa. Ecco come si presentava la pianta nel 2007 ad attecchimento avvenuto:   Nella primavera del 2008, dopo averlo fatto vegetare liberamente, la pianta è pronta per la sua prima potatura:   Viene eliminata tutta la vegetazione superiore e accorciata quella inferiore.   Nel 2009 viene tagliata la parte superiore del tronco. E’ il momento di fare la prima vera lavorazione.     Il primo intervento riguarda il legno secco: con la fessuratrice conferisco conicità al tronco asportando le fibre in eccesso. Quando si lavora il secco il primo obiettivo è quello di dare dimensione e conicità al legno   Una volta raggiunta la dimensione desiderata possiamo asportare le fibre più interne. In questo modo daremo movimento e profondità al legno senza diminuire la forma del tronco. Scalpelli e pinze sono utili per asportare le fibre rispettando l’andamento naturale delle stesse.   Una volta finito, con la bruciature del legno si conferisce al legno un aspetto levigato e in definitiva più vecchio. In natura ci vogliono anni agli […]

Ginepro Chinensis var.Itoigawa

La storia di questo ginepro chinensis di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai” inizia nel 2012. Ecco la pianta prima della prima lavorazione     La prima cosa da fare è la pulizia della corteccia e della vegetazione e la successiva applicazione del liquido jin. Il risultato è l’evidenziazione della vena viva che si avvolge sul lungo tronco sottile. La posizione risulta del tutto orizzontale e a mio parere non mette in luce tutta la bellezza di questo ginepro. Ecco la pianta dopo la pulizia           Il punto più interessante è sicuramente la stretta curva sul tronco dove vena viva e legna secca hanno una torsione di quasi 180°.     Ho sempre immaginato di alzare la pianta in modo da posizionare questa curva in alto e realizzare un bonsai in stile bunjin. Dall’attenta analisi del nebari ho pero’ capito che alzare la pianta sarebbe stato difficile se non impossibile: Il legno risulta quantitativamente minore rispetto al tronco e il grosso dell’apparato radicare risulta posizionato dalla parte sbagliata rispetto a un eventuale posizionamento verticale del tronco. …e allora, se non è possibile alzare, ho pensato di andare dalla parte opposta! Cascata verticale!   Ecco la pianta nel 2014 dopo il […]

Visita al giardino del maestro M.Kimura – Febbraio 2015

Ecco alcune foto scattate durante la mia visita al giardino del maestro M.Kimura nel febbraio del 2015:    

Ginepro Chinensis

Questo ginepro di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai”, è stato oggetto della dimostrazione tenuta dal maestro Minoru Akiyama nel febbraio 2012 in occasione della mostra “Sotto il cielo di Inverno” tenutasi presso l’azienda Franchi a Pescia (PT). In questa circostanza ho avuto l’onore e il piacere di fare da assistente al maestro durante tutta la lavorazione. Iniziamo dalla scelta di questa pianta: si tratta di un ginepro chinensis di notevoli dimensioni. La vegetazione è vigorosa, abbondante e così folta da impedire di vedere addirittura il tronco.   Impossibile avere una qualunque idea di come sviluppare la pianta senza fare una sommaria sfoltita della vegetazione. Il tempo a disposizione è poco e il lavoro tantissimo. Si inizia!   Il maestro comincia a tagliare i grossi rami inutili alla ricerca dei movimenti e della ramificazione utile. Seguo il maestro in tutte le fasi: dalla potatura alla pulizia del tronco, dalla creazione degli shari e dei jin all’applicazione del filo metallico.   Dopo qualche ora di lavoro ecco il risultato finale: Il maestro ci tiene a precisare che ci sono molti rami in più del necessario volutamente lasciati per non indebolire troppo la pianta e per mantenere quante più opzioni in futuro.   Dopo […]