• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Gen 20
in DEMO, LAVORAZIONI 0 comments

Ginepro Chinensis

Questo ginepro di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai”, è stato oggetto della dimostrazione tenuta dal maestro Minoru Akiyama nel febbraio 2012 in occasione della mostra “Sotto il cielo di Inverno” tenutasi presso l’azienda Franchi a Pescia (PT).

In questa circostanza ho avuto l’onore e il piacere di fare da assistente al maestro durante tutta la lavorazione.

Iniziamo dalla scelta di questa pianta: si tratta di un ginepro chinensis di notevoli dimensioni. La vegetazione è vigorosa, abbondante e così folta da impedire di vedere addirittura il tronco.

akiyama1

 

Impossibile avere una qualunque idea di come sviluppare la pianta senza fare una sommaria sfoltita della vegetazione.

Il tempo a disposizione è poco e il lavoro tantissimo. Si inizia!

akiyama3

 

Il maestro comincia a tagliare i grossi rami inutili alla ricerca dei movimenti e della ramificazione utile. Seguo il maestro in tutte le fasi: dalla potatura alla pulizia del tronco, dalla creazione degli shari e dei jin all’applicazione del filo metallico.

akiyama5

 

Dopo qualche ora di lavoro ecco il risultato finale:

Il maestro ci tiene a precisare che ci sono molti rami in più del necessario volutamente lasciati per non indebolire troppo la pianta e per mantenere quante più opzioni in futuro.

akiyama9

 

Dopo la lavorazione è il momento della foto insieme e del passaggio di consegne! Da oggi sarà mio compito portare avanti questa pianta!

akiyama10

 

A novembre dello stesso anno la risposta vegetativa è impressionante!

akiyama11

 

I rami sono cresciuti in modo abbondante e vigoroso al punto da rimanere segnati dal filo metallico

akiyama13

 

Dopo la potatura e la rimozione del filo.

akiyama14

 

A cadenza annuale provvedo alla potatura e pulizia della vegetazione in modo da infoltire la pianta. Nel giro di un paio di anni sono spariti completamente i segni lasciati dal filo.

A maggio del 2014, avendone prevista la totale eliminazione, ho fatto due margotte sulla ramificazione a destra.

Nell’inverno del 2015 la pianta è cresciuta abbondantemente infittendosi molto. Dopo aver staccato le due margotte si procede al rinvaso con il prezioso aiuto di Lorenzo Agnoletti.

akiyama17

 

Con l’aiuto di un carrello elevatore estraiamo la pianta dal vaso in modo da poter lavorare comodamente il pane radicale e successivamente calarla nel nuovo vaso di coltivazione  (sensibilmente più piccolo).

akiyama26

 

Ed eccoci arrivati ad oggi: a distanza di 4 anni dalla precedente mi appresto alla seconda lavorazione della chioma.

La pianta vista dai quattro lati:

Fronte

akiyama30

 

Lato destro

akiyama31

 

Retro

akiyama32

 

Lato sinistro

akiyama33

 

Alcuni particolari del tronco e del legno secco ancora da lavorare:

akiyama34 akiyama35

 

La salute della pianta è confermata dalla forte vigoria della vegetazione

akiyama36

 

Il lavoro inizia con la pulizia della corteccia: le scaglie di corteccia più grandi vengono eliminate con una lama di coltello o con l’ausilio di una spazzolina in acciaio. Successivamente il tutto viene rifinito con una spazzola in ottone (più morbida della precedente)

akiyama38 akiyama39

 

Inizia anche il lavoro sulla legna secca. Sia l’asportazione della corteccia che la rifinitura dei legni avvengono con l’utilizzo di attrezzi manuali. Mi limito a una lavorazione di massima rimandando a lavorazioni successive il raffinamento dei legni.

akiyama40 akiyama41

 

Il grosso jin sulla destra

akiyama42

 

Infine si procede alla legatura e alla modellatura della chioma.

akiyama45

 

Il risultato finale:

Fronte

akiyama46

 

Lato sinistro

akiyama47

 

Retro

akiyama48

 

Lato destro

akiyama49

 

Particolare del primo ramo

akiyama50

 

Il tronco: Un bel gioco cromatico tra legna viva e legna secca.

akiyama52

 

…ed infine la foto di gruppo! 🙂

akiyama54

Share this:
9136
17
About the Author: Francesco Santini

  • BONSAI NIGHT VII – 5/6 Agosto
    Anche per quest'anno non poteva mancare il consueto appuntamento con la BONSAI Read more
    in FOTO 0 comments
    12
  • Kinkaku-ji (Tempio del padiglione d’oro) – Kyoto
    Read more
    in FOTO 0 comments
    3
  • Juniperus Chinensis
    Il ginepro di questo articolo è un Juniperus Chinensis var. Itoigawa che vidi Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    4

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più