• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Ago 29
in LAVORAZIONI 0 comments

Ginepro Chinensis

Il lavoro su questo ginepro chinensis var. Kaizuka di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai” è iniziato nel 2012, dopo un anno dal suo arrivo.

Il tronco di questo bonsai è alquanto anomalo. Scende dritto verso il basso e, dopo due curve di cui una a gomito,  risale vicino e parallelo alla parte discendente. I rami sono presenti solo nella parte finale del tronco e la presenza di vecchi shari conferiscono un po’ di movimento alle zone più cilindriche e dritte.

La vegetazione non è delle più pregiate. La varietà Kaizuka ha una spiga tendenzialmente lunga e poco turgida e inoltre vira velocemente ad ago.

Ecco il bonsai a marzo 2012 prima di essere lavorato per la prima volta

 

Fronte / Retro

 

Lato destro / Lato sinistro

 

La prima fase è la pulizia della chioma, dove viene eliminata tutta la vegetazione debole e pendula. Segue la pulizia della corteccia e la rifinitura degli shari.

Una volta eseguito tutto questo non resta che passare alla potatura selezionando i rami utili al progetto. Pur essendo già presente una struttura di rami ben delineata è necessario sfoltirne sia il numero sia la densità.

 

Pulizia della vegetazione:

 

Pulizia della corteccia, applicazione del liquido Jin e potatura di formazione:

 

La scelta del fronte tiene conto soprattutto del movimento del tronco cercando di evidenziarne il più possibile il movimento.

Nella modellatura ho cercato di mantenere ampi spazi tra i rami tenuto conto del fatto che essendo la vegetazione di questa varietà molto più lunga, le spaziature si riempiranno più velocemente di altre varietà.

Il risultato finale dopo la prima modellatura.

 

Fronte / Retro

 

Lato destro / Lato sinistro

 

Un particolare del “gomito”

 

Dopo un anno dalla modellatura la vegetazione è cresciuta forte e ordinata. Come previsto gli ampi spazi realizzati in fase di modellatura sono state ridotti dalla crescita della chioma.

 

Per gli anni successivi il mantenimento è stato fatto con periodiche pinzature e sostituzioni di apice.

Nel 2016 la pianta risulta ormai nuovamente disordinata e dunque non resta che procedere a una nuova modellatura che ridia ordine alla chioma.

 

Fronte / Retro

 

Lato destro / Lato sinistro

 

La vegetazione, crescendo, ha ormai nascosto il “gomito”! Non resta che eliminare i rami che allungandosi hanno coperto uno dei punti focali di questo bonsai.

Essendo questa curva una caratteristica di questa pianta non ha senso nasconderla. Ecco che, in questo caso, è preferibile potare il ramo.

 

Alla fine della modellatura.

 

Alcuni particolari del ginepro.

 

A Marzo 2017 viene rimosso il filo.

Ad Agosto 2017, ad un anno dalla modellatura, la chioma è cresciuta abbondante e vigorosa. La vegetazione completamente a scaglie si  è allungata verso l’alto chiudendo, sono in apparenza, tutte le spaziature.

 

In questi casi è sufficiente la pulizia della vegetazione per ottenere un risultato definito, morbido e naturale.

Usando la punta delle dita si devono eliminare tutte le cacciate verso il basso e in orizzontale, lasciando solo la vegetazione che va verso l’alto.

In questo modo si ottengono profili inferiori ben definiti ma soprattutto si ottiene morbidezza nella chioma che conferisce maturità e naturalità alla pianta.

 

Il risultato finale

 

I particolari della chioma mettono in evidenza anche le sottili spaziature che si vengono a ricreare tra i palchi con la pulizia. Da una chioma abbastanza chiusa si riescono a ottenere piccole ma sufficienti spazi vuoti nella chioma.

 

Share this:
4456
14
About the Author: Francesco Santini

  • PINO SILVESTRE “EVERLONG”: I VIDEO
    https://www.youtube.com/watch?v=zV4amND2hi4   Read more
    in NOTIZIE, youtube 0 comments
    6
  • OLTREILVERDE BONSAI COMPETITION 6
    Read more
    in NOTIZIE 0 comments
    3
  • ON THE WAY OF LIGHTNESS – PINUS SYLVESTRIS BONSAI BY FRANCESCO SANTINI
    [embed]https://www.youtube.com/watch?v=FCDl1Xiw52Q[/embed] Read more
    in NOTIZIE, youtube 0 comments
    6

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.