• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Set 27
in LAVORAZIONI 1 comments

BOSSO in stile doppio tronco

Il bosso di questa lavorazione è entrato a far parte della mia collezione nel 2009, acquistato da un amico dopo qualche anno dal suo espianto.

Come sempre, aspetto almeno un anno prima di iniziare qualunque lavorazione. Un tempo necessario a mio avviso a conoscere non solo lo stato reale della pianta ma anche a coltivarla in funzione delle lavorazioni successive.

Ad aprile 2011 organizzai presso il mio laboratorio il “Buxus day”: una giornata in cui invitai i miei amici bonsaisti per lavorare su 8 esemplari di bosso che facevano parte della mia collezione.

La pianta di questo articolo si presentava così:

 

Un particolare del suo “muscoloso” nebari.

 

Le lavorazioni furono solo pretesto per passare del tempo insieme agli amici e il lavoro svolto fu essenzialmente quello di pulizia e selezione della ramificazione.

In questa fase si decise subito di muovere e abbassare i rami prima che i diametri degli stessi  rendessero impossibile questa operazione. Il legno del bosso è molto duro e ostico alle grosse pieghe. I rami vanno posizionati prima che diventino troppo rigidi. A parità di diametro con altre essenze, la modificabilità dei rami del bosso è notevolmente inferiore.

 

Dal giorno dell’espianto la pianta non era mai stata rinvasata. Il terreno, a base di argilla, cominciava a non drenare più.

A marzo 2013 procedo al rinvaso.

Con l’aiuto di un paranco, utile in queste situazioni, sollevo il bosso, sfilandolo delicatamente dal vaso.

Con un bastoncino di legno viene asportata tutta l’argilla liberando completamente il pane dal vecchio terreno. Dopo aver accorciato le radici legnose più lunghe e ridotto il pane radicale, il bosso viene calato nel nuovo vaso (circa la metà del precedente).

La miscela usata è quasi completamente composta da pomice di media e grande granulomentria.

 

Ad ottobre 2014 il bosso si presentava così:

 

Nel vaso fanno bella mostra di sé una grossa porzione di legno secco sulla sinistra e un nebari composto da molte vecchie radici ormai morte.

Per quanto riguarda il primo, ritengo che la sua dimensione sia eccessiva e in definitiva troppo pesante. La domanda più’ importante è “questo pezzo di legno rende più preziosa la composizione”?….è evidente la risposta negativa! La sua rimozione rende più armonico e interessante tutta la pianta.

 

….lo stesso dicasi per le radici!!

 

Non resta che imbracciare la motosega e togliere il legno in eccesso!

 

La bontà della decisione è risultata subito evidente.

 

Tuttavia si è presentata una situazione inaspettata. Dal taglio ho potuto constatare la consistenza spugnosa dell’interno del tronco. Una grossa porzione di legno stava marcendo e la compattezza del legno del bosso veniva sostituita da un legno che si sbriciolava con facilità. Non è la prima volta che mi accade, soprattuto con questa essenza. Il legno più duro e compatto resta all’esterno mentre l’interno del legno va via via verso uno stato di putrefazione.

 

L’unica soluzione è la sua rimozione attraverso frese o scalpelli. Il risanamento deve essere totale eliminando tutte le fibre spugnose e lasciando solo il legno compatto.

 

Ne approfitto anche per la creazione di alcuni shari e una sfoltita alla vegetazione.

 

Ad aprile del 2015, grazie a una dimostrazione, colgo l’occasione per lavorare la pianta.

Già dopo qualche mese il filo ha già segnato ed è necessario toglierlo!

 

Nel 2016 procedo ad un nuovo rinvaso che ha l’obbiettivo di posizionare i tronchi nella giusta angolazione. Sarà sufficiente alzare il pane, ripulirlo e far ruotare verso il davanti tutta la pianta. Nel fare questo una parte del vecchio pane resta sollevato e per ovviare a questo problema inserisco una rete che contenga il terriccio in più, necessario a coprire le radici.

A settembre 2017 è arrivato il momento per la terza filatura.

 

Fronte / Retro

 

Lato destro / Lato sinistro

 

Particolare del tronco grande:

 

I movimenti dei rami principali sono già acquisiti, per cui tutta la lavorazione si esegue con filo di alluminio fine. Con il diametro di mm.1,5 realizzo quasi tutta la filatura. Per i rami di grosso spessore preferisco evitare il filo grosso e faccio largo uso di tiranti ancorati a viti inserite nel tronco.

Inutile dare movimento e torsioni eccessive alla ramificazione. la natura rigida del legno non lo permette.

Il risultato finale:

 

Fronte

 

Retro

 

Lato destro / Lato sinistro

 

Particolari del tronco e della ramificazione:

 

…..e se un domani lasciassi un solo tronco??

Share this:
5553
10
About the Author: Francesco Santini

  • IL “CIPRESSINO”.
    La storia di un piccolo cipresso dalla raccolta ad oggi.   [caption Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    11
  • Ginepro Chinensis
    Il lavoro su questo ginepro chinensis var. Kaizuka di proprietà dell'azienda Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    14
  • OLTREILVERDE BONSAI COMPETITION 6
    Read more
    in NOTIZIE 0 comments
    3

1 Comments:


Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più