• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Set 18
in LAVORAZIONI 2 comments

Juniperus Chinensis var. Itoigawa

Mi è sempre piaciuta questa ceppaia di ginepro! La presenza di molti tronchi leggeri e la bellissima vegetazione dell’itoigawa fanno di questo bonsai un esemplare molto affascinante.

E’ presente da molti anni all’interno del Museo Costantino Franchi di Pescia.

Nel 2009 il ginepro si presentava così:

 

Fronte

 

Lato sinistro

 

A dicembre dello stesso anno procedo alla prima lavorazione. Le masse vegetative non sono ancora molto dense e folte, ma è comunque arrivato il tempo di un riordino della vegetazione. In questa lavorazione, dopo l’usuale pulizia, l’obbiettivo principale è la selezione e riapertura della vegetazione. Il tutto avviene senza cambiare sostanzialmente il carattere e la forma del bonsai.

Quello che mi interessa mettere in evidenza è il carattere e la personalità di ogni singolo tronco per ottenere quello che è l’obiettivo vero: l’armonia dell’insieme.

 

Ecco il risultato finale:

 

I singoli ciuffi vengono aperti e posizionati a formare palchi e sottopalchi fogliari.

 

Un particolare del nebari e dei tronchi.

 

Il ginepro nel 2010 e nel 2011. I palchi cominciano a gonfiarsi!

 

Nell’ aprile 2012 procedo al rinvaso. A tal proposito scelgo un vaso a fior di loto della stessa larghezza del precedente ma di altezza inferiore.

 

Il ginepro nel 2013.

D’ora in poi la vegetazione sarà gestita attraverso le periodiche pinzature e sostituzioni di apice.

Con la punta delle dita procederò a asportare la vegetazione che cresce verso il basso mantenendo in questo modo i profili inferiori dei palchi sempre ben definiti.

Con le fobici invece spunterò la crescita apicale di ogni ciuffo. Così facendo darò modo alla pianta di non crescere oltre la silhouette voluta e allo stesso tempo infoltire ogni singolo palco.

 

Lato sinistro

 

Dopo anni di pinzatura, la continua crescita della vegetazione hanno reso i palchi troppo folti e grandi per lo stile di questo bonsai. tutti gli spazi si sono chiusi e i palchi, pur manifestando una aspetto soffice e naturale, sono diventati oggettivamente grandi.

La chioma abbondante ha inoltre nascosto completamente la strutture multitronco di questo ginepro.

Nel 2017 il bonsai si presenta così.

 

Fronte / Retro

 

Lato sinistro

 

Particolari della chioma.

 

La prima fase della lavorazione prevede la pulizia e la selezione della vegetazione. Vengono dapprima potati i rami in eccesso.

 

Dopodiché viene pulita la corteccia, applicato il liquido Jin, sfoltiti e puliti i rimanenti rami. Alla fine di questa fase sul pavimento giace una discreta quantità di vegetazione.

 

La seconda fase della lavorazione è la filatura.

Applico il filo su tutta la ramificazione in modo da aprirla e posizionarla il più correttamente possibile. I fili utilizzati sono tutti di piccolo diametro e la quasi totalità della vegetazione ha visto l’utilizzo di filo compreso tra il mm.0,6 al mm.1,5.

Finita la lunga fase di filatura si arriva finalmente alla modellatura.

Profili inferiori definiti, spaziature tra i palchi e all’interno degli stessi, dimensioni diverse dei palchi, evidenziazione delle profondità, ecc sono tutti gli obbiettivi che si cercano di realizzare in una modellatura di un esemplare avanzato come questo.

Rispetto alla precedente impostazione ho cercato di dare una maggiore direzione verso sinistra del tronco principale in modo di assecondare il più possibile la spinta verso sinistra di tutta la composizione.

Ecco il ginepro a fine lavorazione:

 

 

Retro

 

Lato sinistro

 

Alcune foto che mettono in evidenza alcuni articolari prima e dopo la modellatura

 

 

Alcuni particolari della chioma e della ramificazione

Share this:
7335
15
About the Author: Francesco Santini

  • Tasso Baccata
    Questo tasso baccata è entrato a far parte della mia collezione nel 2012. Le Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    9
  • Cipresso
    Si tratta di un cipresso raccolto nel 2005. Il tronco si presenta dritto e Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    21
  • XX° CONGRESSO NAZIONALE IBS
    Read more
    in NOTIZIE 0 comments
    1

2 Comments:

  1. Armando Dal Col
    Novembre 05, 2017
    Accedi per rispondere

    Caro Francesco che dire, le operazioni che hai svolto in questi anni su questo prezioso ginepro meritano un lunghissimo applauso. Mi piace la tua sensibilità nel “mettere le mani senza stravolgere il disegno iniziale”, fatto sicuramente da un vero maestro giapponese. Con stima,
    Armando Dal Col

    • Francesco Santini
      Novembre 24, 2017
      Accedi per rispondere

      Grazie Armando. In effetti non sempre è necessario stravolgere e imporre una nuova forma!….talvolta è più interessante accompagnare la pianta nel suo processo naturale di maturazione! 🙂
      Con stima.
      Francesco


Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.