• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
  • Inglese
Dic 26
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Modellatura su TAXUS CUSPIDATA

Ecco le foto che descrivono il lavoro di modellatura di un tasso cuspidata. La pianta è entrata l’anno scorso nella collezione di un amico. Dopo una attenta valutazione abbiamo deciso di cambiare il fronte in modo da dare maggiore profondità alla pianta. il primo ramo è stato abbassato e portato in avanti mentre sulla parte sinistra è stata necessaria l’eliminazione di una parte di legno secco per abbassare il ramo. A parte questi due passaggi tecnici per il resto è stato un lavoro di filatura e posizionamento di ogni singolo ramo. il lavoro finale mi soddisfa e corrisponde esattamente a quello che era il mio progetto.               Lato sinistro   Retro   Lato destro    Fronte
Read More
Ott 31
by Francesco Santini in LAVORAZIONI, NOTIZIE 0 comments

Un bunjin di pino rosso – A red pine bunjin

Finalmente un BUNJIN! Il mio ultimo lavoro eseguito su un bonsai di pino rosso (Pinus Densiflora) di proprietà dell’azienda Franchi Bonsai            
Read More
Ago 27
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis “Sotto il cielo d’inverno 2012”

Questo ginepro di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai”, è stato oggetto della dimostrazione tenuta dal maestro Minoru Akiyama nel febbraio 2012 in occasione della mostra “Sotto il cielo di Inverno” tenutasi presso l’azienda Franchi a Pescia (PT). In questa circostanza ho avuto l’onore e il piacere di fare da assistente al maestro durante tutta la lavorazione. Iniziamo dalla scelta di questa pianta: si tratta di un ginepro chinensis di notevoli dimensioni. La vegetazione è vigorosa, abbondante e così folta da impedire di vedere addirittura il tronco. Impossibile avere una qualunque idea di come sviluppare la pianta senza fare una sommaria sfoltita della vegetazione. Il tempo a disposizione è poco e il lavoro tantissimo. Si inizia! Il maestro comincia a tagliare i grossi rami inutili alla ricerca dei movimenti e della ramificazione utile. Seguo il maestro in tutte le fasi: dalla potatura alla pulizia del tronco, dalla creazione degli shari e dei jin all’applicazione del filo metallico. Dopo qualche ora di lavoro ecco il risultato finale: Il maestro ci tiene a precisare che ci sono molti rami in più del necessario volutamente lasciati per non indebolire troppo la pianta e per mantenere quante più opzioni in futuro. Dopo la lavorazione è il […]
Read More
Mag 18
by Francesco Santini in DEMO, LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis “Carmen”

A settembre del 2018 il ginepro chinensis di questo articolo entra a far parte della mia collezione. Una pianta apparentemente senza particolari pregi, ma che ha attirato la mia attenzione grazie al movimento e sinuosità del tronco. Appena visto mi ha dato la sensazione di grazia, di movimento, di energia….sara’ una ballerina ho pensato! sarà una ballerina di flamenco e si chiamerà Carmen! Si tratta di un comune ginepro chinensis dal colore leggermente chiaro. La spiga, pur non essendo una varietà nobile come un kishu o itoigawa, è comunque fitta e compatta. la salute è buona e la vigoria ben distribuita.     Appare subito evidente il fronte della pianta, frutto di lavorazioni precedenti. Il mio intervento non snaturerà certo il lavoro eseguito precedentemente ma andrà sicuramente a dare una veste più leggera e dinamica. d’altronde è normale che sia così: il bonsai è una scultura vivente in continua evoluzione e per quanto le lavorazioni precedenti siano ben eseguite, con il tempo si perde inevitabilmente forma e definizione. è questo il momento di ridare un nuovo “look” alle piante e a questo ginepro nella fattispecie.   Fronte / Retro     Lato destro / Lato sinistro      Punto focale […]
Read More
Feb 01
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Pino nero giapponese (Pinus thunbergii)

Modellatura su un pino Thunbergii di proprietà dell’amico Alfio Andreuccetti. Di seguito alcuni PRIMA/DOPO relativi alla lavorazione.   FRONTE     RETRO     LATO DESTRO   LATO SINISTRO     PARTICOLARE DEI RAMI DI SINISTRA     PARTICOLARE DELLA PARTE DESTRA     PARTICOLARI VARI             Avremmo potuto ottenere un lavoro più definito con il taglio degli aghi. In questa occasione abbiamo preferito lasciare integri gli aghi in modo da lasciare più tiraggio sulle gemme.
Read More
Nov 29
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis “TWIST”

Normalmente realizzo i miei bonsai partendo da piante grezze in modo da dargli, fin dall’inizio, l’impronta e l’interpretazione che preferisco. Mi piace l’idea di concepire e realizzare un bonsai partendo da zero. In questo caso invece ho pensato di fare un’eccezione e di farmi un regalo! Nel 2012 l’azienda Franchi, dove lavoro, ha importato questo ginepro. Non si tratta di una varietà “nobile” o più famosa come l’itoigawa o il kishu. A differenza di queste, la vegetazione di questo ginepro, di cui non conosco la varietà, risulta di un colore più chiaro mentre la spiga è decisamente più grande e disordinata .   Una cosa sarà certa: sarà più difficile creare una chioma densa e vaporosa come quella di varietà più pregiate. Malgrado questo, i movimenti del tronco e il gioco tra legna secca e vene vive hanno attratto la mia attenzione fin da subito. Fu per questo motivo che decisi da acquistare l’esemplare. Ad aprile del 2012 il ginepro si presentava con una folta chioma, dove ogni spaziatura era assente. In un vaso rettangolare adatto a uno stile in cascata, il ginepro era posizionato con il tronco in orizzontale e con una inclinazione che non metteva in pieno risalto […]
Read More
Ago 19
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Ginepro Fenicio – Juniperus Phoenicia

Questo ginepro fenicio è entrato a far parte della mia collezione a giugno di quest’anno, dopo che un caro amico ha deciso di separarsene. Non avendo un ginepro di questa varietà e trattandosi di una pianta in avanzato stato di coltivazione non ho resistito alla possibilità di averlo presso il mio giardino. In effetti la pianta è molto interessante con abbondanti zone di legno secco e vene che cominciano a gonfiare. I movimenti naturali e quelli creati con le pieghe rendono l’insieme molto interessante e dinamico. Nel corso degli anni è stato fatto un intenso lavoro per contenere la vegetazione realizzabile solo con continue pinzature della vegetazione. Ecco il fenicio prima della lavorazione:   Fronte/Retro   Lato destro/Lato sinistro   Alcuni particolari:     Appurato il perfetto stato di salute, arriva il momento della sua lavorazione. In questo lungo lavoro avrò sempre accanto Andrea, un carissimo amico che con amore e perizia mi offre sempre il suo prezioso aiuto. La prima cosa che facciamo è una accurata pulizia della corteccia e della vegetazione. Viene così messo in evidenza il bel colore del ginepro oltre a tutti i movimenti spesso nascosti da una corteccia troppo spessa. Non nego che mi affascinava […]
Read More
Lug 26
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

IL “CIPRESSINO”.

La storia di un piccolo cipresso dalla raccolta ad oggi.      
Read More
Set 27
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 1 comments

BOSSO in stile doppio tronco

Il bosso di questa lavorazione è entrato a far parte della mia collezione nel 2009, acquistato da un amico dopo qualche anno dal suo espianto. Come sempre, aspetto almeno un anno prima di iniziare qualunque lavorazione. Un tempo necessario a mio avviso a conoscere non solo lo stato reale della pianta ma anche a coltivarla in funzione delle lavorazioni successive. Ad aprile 2011 organizzai presso il mio laboratorio il “Buxus day”: una giornata in cui invitai i miei amici bonsaisti per lavorare su 8 esemplari di bosso che facevano parte della mia collezione. La pianta di questo articolo si presentava così:   Un particolare del suo “muscoloso” nebari.   Le lavorazioni furono solo pretesto per passare del tempo insieme agli amici e il lavoro svolto fu essenzialmente quello di pulizia e selezione della ramificazione. In questa fase si decise subito di muovere e abbassare i rami prima che i diametri degli stessi  rendessero impossibile questa operazione. Il legno del bosso è molto duro e ostico alle grosse pieghe. I rami vanno posizionati prima che diventino troppo rigidi. A parità di diametro con altre essenze, la modificabilità dei rami del bosso è notevolmente inferiore.   Dal giorno dell’espianto la pianta non era mai stata […]
Read More
Set 18
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 2 comments

Juniperus Chinensis var. Itoigawa

Mi è sempre piaciuta questa ceppaia di ginepro! La presenza di molti tronchi leggeri e la bellissima vegetazione dell’itoigawa fanno di questo bonsai un esemplare molto affascinante. E’ presente da molti anni all’interno del Museo Costantino Franchi di Pescia. Nel 2009 il ginepro si presentava così:   Fronte   Lato sinistro   A dicembre dello stesso anno procedo alla prima lavorazione. Le masse vegetative non sono ancora molto dense e folte, ma è comunque arrivato il tempo di un riordino della vegetazione. In questa lavorazione, dopo l’usuale pulizia, l’obbiettivo principale è la selezione e riapertura della vegetazione. Il tutto avviene senza cambiare sostanzialmente il carattere e la forma del bonsai. Quello che mi interessa mettere in evidenza è il carattere e la personalità di ogni singolo tronco per ottenere quello che è l’obiettivo vero: l’armonia dell’insieme.   Ecco il risultato finale:   I singoli ciuffi vengono aperti e posizionati a formare palchi e sottopalchi fogliari.   Un particolare del nebari e dei tronchi.   Il ginepro nel 2010 e nel 2011. I palchi cominciano a gonfiarsi!   Nell’ aprile 2012 procedo al rinvaso. A tal proposito scelgo un vaso a fior di loto della stessa larghezza del precedente ma di altezza […]
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.