• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
Previous Post
Next Post
Lug 21
in LAVORAZIONI 0 comments

Juniperus Chinensis Var.Itoigawa

Il Ginepro è stato importato dall’azienda FRANCHI BONSAI nel 2013.

Il bonsai si presentava in ottima salute ma con un evidente mancanza di manutenzione. La vegetazione era abbondante e la crescita degli ultimi anni aveva chiuso ogni spaziatura tra i palchi.

 

Fronte – Retro

1 3

 

Lato sinistro – Lato destro

2  4

 

La folta vegetazione, non facendo penetrare luce e aria all’interno della chioma, aveva causato il disseccamento della ramificazione più interna.

In questi casi la prima cosa da fare è la pulizia della vegetazione: eliminazione dei rami secchi e deboli, sostituzione di apici, eliminazione dei rametti superflui.

6 7

 

Il particolare del Takiagari mette in evidenza le vene vive e secche che ruotano su se stesse. Oltre alla vegetazione è necessario dare una pulita anche alla corteccia e alla legna secca.

5

 

Ecco il ginepro dopo la pulizia della vegetazione.

DSC_0171

 

Decido di procedere alla lavorazione di questo bonsai durante una dimostrazione alla “BONSAI & FRIENDS” del 2013.

Per l’occasione posso contare sul prezioso aiuto di due cari amici: Michele Pacini e Giacomo Bellini.

DSC_0175b

 

I rami da filare sono tanti e il lavoro si concentra soprattutto sulla riapertura, alternanza e definizione di ogni singolo rametto. In questa fase si da molta importanza all’apertura a raggiera dei rami in modo da far passare luce e aria tra la vegetazione.

 

Fronte – Retro

DSC_0399  DSC_0402

 

Lato sinistro – Lato destro

DSC_0401 DSC_0403

 

Nel 2014 procedo a un rinvaso per sostituire parte del terreno e togliere il vaso rotto.

Negli anni a seguire viene eliminato il filo e infoltita la chioma con pinzature e sfoltimenti periodici.

A luglio 2016 il ginepro si presenta così:

 

Fronte – Retro

DSC_0560 DSC_0562

 

La vegetazione è di un bel verde brillante e ha ormai chiuso gran parte degli spazi tra i palchi.

DSC_0565

 

La crescita di questo tipo di ginepro si presenta sempre con queste “frecce”….è sufficiente accorciarle in modo da accumulare vigoria e ripristinare il profilo del palco.

DSC_0566

 

Il lavoro della precedente lavorazione ha permesso il posizionamento della ramificazione primaria e secondaria e l’apertura della ramificazione.

In questa lavorazione sarà sufficiente filare solo la vegetazione più fine in modo da definire con precisione ogni singolo palco.

DSC_0570

 

Uno dei particolari più belli è la rotazione delle vene vive e secche.

DSC_0572 DSC_0578

DSC_0579

 

Con gli anni la corteccia si accumula e periodicamente procedo alla sua pulizia.

Questa operazione tra i bonsaisti è motivo di discussione: Procedere alla rimozione della corteccia o lasciarla tutta? personalmente sono contrario alla rimozione della corteccia su gran parte delle conifere (pini e cipressi su tutti). Sul ginepro chinensis preferisco invece evidenziare il colore e la definizione delle vene per cui periodicamente pulisco la corteccia. Ritengo tuttavia che il colore più bello non sia quello che si ottiene subito dopo la pulizia ma quello che si presenta qualche mese dopo quando il colore tenderà ad essere più “patinato”. Non applico oli o altri prodotti sulle vene.

DSC_0581 DSC_0582

 

Il grosso del lavoro è la precisa filatura di ogni rametto. In questa lavorazione vengono usati fili di rame con diametri variabili dal mm.0,6 al mm.1,5

I rami vengono posizionati in modo da dare al palco un adeguato volume ed un profilo inferiore definito.

Ecco il risultato finale.

 

Fronte

DSC_0612

 

Retro

DSC_0614

 

Lato sinistro – Lato destro

DSC_0615 DSC_0616

 

…ed alcuni particolari della chioma!

DSC_0617 DSC_0617a DSC_0617b DSC_0618 DSC_0623 DSC_0625

DSC_0627b DSC_0629

DSC_0626

Share this:
6912
10
About the Author: Francesco Santini

  • ON THE WAY OF LIGHTNESS – PINUS SYLVESTRIS BONSAI BY FRANCESCO SANTINI
    [embed]https://www.youtube.com/watch?v=FCDl1Xiw52Q[/embed] Read more
    in NOTIZIE, youtube 0 comments
    6
  • Carpino
    Nel 2010, grazie a un carissimo amico, questo carpino entra a far parte della Read more
    in LAVORAZIONI 0 comments
    11
  • Juniperus Chinensis var. Itoigawa
    Mi è sempre piaciuta questa ceppaia di ginepro! La presenza di molti tronchi Read more
    in LAVORAZIONI 2 comments
    15

Leave a Comment! Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.