• Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Video
    • La crisi, La scuola e il sogno.
  • Galleria
    • Collezione privata
    • Bonsai & Friends
    • Bonsai Creativo
    • Franchi Bonsai
    • Demo & workshop
    • Bonsai & dintorni
    • Disegni & Progetti
    • Francesco Santini
  • Lavorazioni
    • Abete rosso
    • Bosso
    • Cipresso
    • Cipresso
    • Ginepro
    • Ginepro “666”
    • Ginepro – “Sotto il cielo d’inverno 2012”
    • Olmo
    • Pino Silvestre
    • Tasso Baccata
  • prima/dopo
  • ULTIME NOTIZIE
  • Blog
  • Contatti
  • BCSA
  • IBS
  • Italiano
  • Inglese
Apr 18
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Cipresso

Si tratta di un cipresso raccolto nel 2005. Il tronco si presenta dritto e tubolare senza nessun elemento distintivo. Quello che invece ha attratto la mia attenzione è stato il nebari e la vegetazione relativamente bassa. Ecco come si presentava la pianta nel 2007 ad attecchimento avvenuto:   Nella primavera del 2008, dopo averlo fatto vegetare liberamente, la pianta è pronta per la sua prima potatura:   Viene eliminata tutta la vegetazione superiore e accorciata quella inferiore.   Nel 2009 viene tagliata la parte superiore del tronco. E’ il momento di fare la prima vera lavorazione.     Il primo intervento riguarda il legno secco: con la fessuratrice conferisco conicità al tronco asportando le fibre in eccesso. Quando si lavora il secco il primo obiettivo è quello di dare dimensione e conicità al legno   Una volta raggiunta la dimensione desiderata possiamo asportare le fibre più interne. In questo modo daremo movimento e profondità al legno senza diminuire la forma del tronco. Scalpelli e pinze sono utili per asportare le fibre rispettando l’andamento naturale delle stesse.   Una volta finito, con la bruciature del legno si conferisce al legno un aspetto levigato e in definitiva più vecchio. In natura ci vogliono anni agli […]
Read More
Feb 23
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Ginepro Chinensis var.Itoigawa

La storia di questo ginepro chinensis di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai” inizia nel 2012. Ecco la pianta prima della prima lavorazione     La prima cosa da fare è la pulizia della corteccia e della vegetazione e la successiva applicazione del liquido jin. Il risultato è l’evidenziazione della vena viva che si avvolge sul lungo tronco sottile. La posizione risulta del tutto orizzontale e a mio parere non mette in luce tutta la bellezza di questo ginepro. Ecco la pianta dopo la pulizia           Il punto più interessante è sicuramente la stretta curva sul tronco dove vena viva e legna secca hanno una torsione di quasi 180°.     Ho sempre immaginato di alzare la pianta in modo da posizionare questa curva in alto e realizzare un bonsai in stile bunjin. Dall’attenta analisi del nebari ho pero’ capito che alzare la pianta sarebbe stato difficile se non impossibile: Il legno risulta quantitativamente minore rispetto al tronco e il grosso dell’apparato radicare risulta posizionato dalla parte sbagliata rispetto a un eventuale posizionamento verticale del tronco. …e allora, se non è possibile alzare, ho pensato di andare dalla parte opposta! Cascata verticale!   Ecco la pianta nel 2014 dopo il […]
Read More
Gen 30
by Francesco Santini in COLLEZIONI 0 comments

Visita al giardino del maestro M.Kimura – Febbraio 2015

Ecco alcune foto scattate durante la mia visita al giardino del maestro M.Kimura nel febbraio del 2015:    
Read More
Gen 20
by Francesco Santini in DEMO, LAVORAZIONI 0 comments

Ginepro Chinensis

Questo ginepro di proprietà dell’azienda “Franchi Bonsai”, è stato oggetto della dimostrazione tenuta dal maestro Minoru Akiyama nel febbraio 2012 in occasione della mostra “Sotto il cielo di Inverno” tenutasi presso l’azienda Franchi a Pescia (PT). In questa circostanza ho avuto l’onore e il piacere di fare da assistente al maestro durante tutta la lavorazione. Iniziamo dalla scelta di questa pianta: si tratta di un ginepro chinensis di notevoli dimensioni. La vegetazione è vigorosa, abbondante e così folta da impedire di vedere addirittura il tronco.   Impossibile avere una qualunque idea di come sviluppare la pianta senza fare una sommaria sfoltita della vegetazione. Il tempo a disposizione è poco e il lavoro tantissimo. Si inizia!   Il maestro comincia a tagliare i grossi rami inutili alla ricerca dei movimenti e della ramificazione utile. Seguo il maestro in tutte le fasi: dalla potatura alla pulizia del tronco, dalla creazione degli shari e dei jin all’applicazione del filo metallico.   Dopo qualche ora di lavoro ecco il risultato finale: Il maestro ci tiene a precisare che ci sono molti rami in più del necessario volutamente lasciati per non indebolire troppo la pianta e per mantenere quante più opzioni in futuro.   Dopo […]
Read More
Gen 20
by Francesco Santini in NOTIZIE 0 comments

Bonsaicreativo Cerreto Guidi (FI)

cerreto
Read More
Gen 11
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Carpino

Nel 2010, grazie a un carissimo amico, questo carpino entra a far parte della mia collezione. Mi ha sempre affascinato il tronco di questa pianta: un buon movimento unito a una bella conicità e un abbondante numero di rami. Ecco come si presentava il carpino nel 2010:   Nell’inverno del 2011, dopo aver fatto vegetare liberamente la pianta, tutto era pronto per la lavorazione: In precedenza si era fatta la selezione e modellatura dei rami primari. Adesso l’obbiettivo è quello di dare ordine e movimento a tutta la ramificazione. La pianta prima della modellatura: Fronte   Lato destro   Retro   Lato sinistro   Questo il risultato finale:   La stessa lavorazione viene eseguita nuovamente nel 2014. Adesso la ramificazione è aumentata e il lavoro risulta sempre maggiore. Ecco il carpino a fine lavoro:   E finalmente arriviamo ad oggi. Dopo anni di coltivazione, la ramificazione è sempre più folta. Il lavoro che mi aspetta è sempre quello di selezionare, sfoltire, filare e modellare. Naturalmente, col il passare del tempo, l’attenzione si sposta sulla ramificazione periferica. Non è mia intenzione modificare la ramificazione primaria se non è necessario e comunque in modo marginale con l’utilizzo di un sottile tirante. Il carpino […]
Read More
Gen 01
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 1 comments

GINEPRO SABINA

Questo ginepro sabina vive nel mio giardino dal 2008. Lo scelsi soprattutto per la presenza di quella lunga appendice secca che ho sempre immaginato come un ten jin. La pianta al momento dell’acquisto si presentava così: La prima cosa che feci fu una bella pulizia della corteccia che mise in evidenza interessanti particolari della legna secca. Seguì una selezione sommaria dei rami da lasciare. Cambiando l’inclinazione cercai di mettere in evidenza il lungo jin apicale. Il lavoro successivo è quello della coltivare bene la pianta mirando all’infoltimento della chioma con una vegetazione bella vigorosa. Sole, concime e una adeguata annaffiatura sono i classici ingredienti da usare per ottenere questo obbiettivo. La pianta nel 2009 si presentava così:   E’ il momento della prima modellatura: i rami selezionati vengono filati e aperti verso l’esterno cercando di focalizzare l’attenzione soprattutto sul movimento dei rami principali. Inutile in questi casi ottenere un maggio dettaglio. Nel 2010 procedo al primo trapianto posizionando la pianta con la sua nuova inclinazione.   nel 2012 la vegetazione è folta e vigorosa.   E’ il momento della seconda modellatura. La prima cosa da fare è accentuare l’inclinazione per la realizzazione di un bonsai in stile a semi cascata. Il maggior […]
Read More
Dic 09
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Pino Nero (Pinus Nigra)

Si tratta dell’unico Pinus Nigra presente presso il centro Bonsai Franchi. Ecco come si presenta nel 2009 …e nel 2012! Il pino si presenta molto vigoroso e in buona salute. Dal punto di vista estetico presenta una chioma equilibrata ma molto simmetrica. In particolare spiccano due rami bassi molto grandi e che crescono alla stessa altezza. La lavorazione inizia proprio con la risoluzione di questi problemi. l’eliminazione dei due rami bassi sul lato destro hanno reso più asimmetrica la chioma conferendo alla pianta una maggiore spinta verso sinistra. Segue la pulizia degli aghi e una sommaria potatura. L’abbassamento dei rami e la loro apertura ha concluso la prima lavorazione di questo pino. Il fronte viene spostato a destra rispetto al fronte originario. ..ed eccoci a dicembre 2015! A distanza di qualche anno dall’ultima lavorazione le pieghe si sono stabilizzate e la chioma si è infoltita. Fronte lato sinistro Lato destro Retro Con una corretta coltivazione è possibile ottenere aghi molto piccoli unito a una buona vigoria della pianta. Dopo la pulizia degli aghi appare evidente la dimensione degli aghi: molto piccola se si considera che si tratta di un pino nero. Viene applicato nuovamente il filo di rame e i rami vengono […]
Read More
Nov 28
by Francesco Santini in LAVORAZIONI 0 comments

Carpinus Coreana

Ormai l’inverno è arrivato e assistiamo alla caduta delle ultime foglie. Il carpino coreano in questione è stato importato quest’anno dall’azienda Franchi Bonsai. Come per tutte le caducifoglie del centro, al momento della perdita delle foglie, provvedo alla pulizia della pianta. Dopo aver rimosso le ultime foglie secche mi rendo conto che non sarebbe bastata una semplice potatura per riordinare la chioma. I rami risultano infatti troppo lunghi e intrecciati tra loro e sarà quindi necessario provvedere al loro riposizionamento con il filo metallico. La fase preparatoria è sempre la stessa: eliminazione dei rametti secchi e una sfoltita sommaria. Il lavoro che mi aspetta è soprattutto la filatura con l’alluminio e il posizionamento di tutta la ramificazione. Non si tratta di un lavoro di reinterpretazione della pianta dato che questo bonsai ha già una struttura definita e una sua personalità. si tratta soprattutto di un minuzioso e lungo lavoro di legatura e di apertura della vegetazione. Partendo dai fili di dimensione più grande comincio a legare tutta la ramificazione prendendomi cura via via dei rami più fini e periferici. La stessa cura nella filatura dovrà essere prestata durante il posizionamento dei rami. I movimenti delle latifoglie, ben diversi dalle conifere in genere, […]
Read More
Nov 26
by Francesco Santini in COLLEZIONI 0 comments

Visita allo Shunka en 2015

Ecco alcune foto scattate durante la mia visita allo Shunka en del maestro Kunio Kobayashi nel febbraio del 2015:    
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Articoli recenti
  • Cupressus Sempervirens “Peroni”
  • Arcobonsai 2022
  • Juniperus Chinensis
  • Cupressus Sempervirens “Arcobonsai”
  • il “Cipressone”
Commenti recenti
  • Francesco Santini » BOSSO IN STILE DOPPIO TRONCO su BOSSO in stile doppio tronco
  • Ricette Bimby su GINEPRO SABINA
  • Francesco Santini su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • Armando Dal Col su Juniperus Chinensis var. Itoigawa
  • web hosting su Juniperus Chinensis
Archivi
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Marzo 2021
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
Categorie
  • COLLEZIONI
  • DEMO
  • FOTO
  • LAVORAZIONI
  • MOSTRE
  • Non categorizzato
  • NOTIZIE
  • SCUOLA BONSAI CREATIVO
  • youtube
Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2015 Francesco Santini. All Rights Reserved.